Lean thinking, Star Diesel cambia sistema produttivo.

Lean thinking: tutti ne parlano, pochi - per ora - lo applicano; per lo meno tra le PMI italiane. Noi, lo stiamo facendo.

Nel primo articolo del blog di STAR Diesel, vi raccontiamo perché abbiamo scelto di adottare il modello di management Toyota e come lo stiamo facendo. Un processo iniziato a metà maggio di quest’anno che terminerà a novembre, sul quale vi terremo aggiornati: la nostra scelta potrebbe esservi di ispirazione.

Lean thinking: cos’ è, come nasce, come funziona, a cosa serve.

Si chiama "Lean Manufacturing" ed è la "produzione snella", un modello di management e produttivo che mira a ridurre al massimo gli sprechi nei processi produttivi, per creare il maggior valore possibile per il cliente.

Perché il Lean System può aiutare una PMI italiana

Da quando negli anni '30 Toyota l'ha introdotto, molte altre aziende in tutto il mondo hanno seguito il suo esempio. L'introduzione del Lean System porta infatti a un vero e proprio cambio di paradigma che permette alle aziende di essere flessibili ma in modo organizzato. Tra i grandi vantaggi che porta alla classica PMI italiana, spicca la capacità di rispondere alla crescente domanda di personalizzazione del mercato, in un modo nuovo, fluido e sistematico, senza interruzioni o improvvisazioni. Un aspetto cruciale attorno al quale le PMI italiane giocano la loro competitività rispetto alle grandi multinazionali che lavorano principalmente sullo standard.

STAR Diesel, diventiamo lean perché il nostro obiettivo è il miglioramento continuo

Dopo oltre 40 anni di prosperità sul mercato, siamo arrivati ad un bivio: potevamo continuare ad innovare senza troppi stravolgimenti, puntando a ciò che sappiamo fare meglio, oppure decidere di sviluppare il nostro potenziale come non avevamo mai fatto prima, verso il massimo valore per il cliente, in coerenza con valori e identità del nostro brand. Abbiamo scelto la strada più difficile, quella che ci ha imposto di mettere tutto in discussione. Così siamo diventati pionieri nel nostro territorio come azienda lean.

“Per continuare a crescere occorre innovare e farlo sul serio, uscendo dalla propria zona di comfort, con il rischio di incappare anche in qualche ma chi me l’ha fatto fare?”

Così Marzia Maccari, amministratore delegato e general manager di Star Diesel, racconta la grande decisione di questo 2024. “Un investimento importante che ho voluto fortemente e presentato al resto di management e staff come prioritario. Ha significato mettere tempo, denaro e fatica in una direzione nuova, scombussolando in modo radicale abitudini e approcci. All’inizio, per alcuni è stato difficile da digerire, ma già adesso, dopo i primi mesi, i risultati si vedono”.

Un nuovo modo di crescere che passa dal maggior valore per il nostro cliente

L’intenzione di Star Diesel è rinnovare i processi aziendali; tutti e in profondità, a partire da produzione e servizio. Cambiare il metodo di lavoro, anche se è già efficiente e porta ottimi risultati. Prendere tutto quello che ha fatto finora e ripensarlo secondo approcci e tecniche nuovi, volti alla massima efficienza, per migliorare significativamente l’esperienza di tutti gli stakeholder coinvolti nell’attività.

Con questa scelta, l’azienda saluta il si è fatto sempre così per aprire nuove strade, nell’immediato ma soprattutto nel lungo termine. “L’obiettivo è rivedere dall’interno il concetto stesso di crescita”, continua Marzia Maccari, “mettendo avanti a tutto il massimo valore per il cliente e lasciando che lo sviluppo aziendale passi da lì”.

Vi terremo aggiornati sugli sviluppi e gli effetti del progetto.